più (aggettivo) che non (nome)
In questo frammento di Calvino: «…nella frutta e verdura l'arsenico degli insetticidi era concentrato in percentuali più forti che non le vitamine…», lo scrittore utilizza la costruzione «più (aggettivo) che non (nome)». Qui la particella non non è obbligatoria, e nel parlato quotidiano si direbbe: «più forti che le vitamine», ma nel testo di Calvino la non rende la contrapposizione più forte.
Ecco alcuni esempi simili:
- Preferisco il vino rosso che non quello bianco.
- È più una questione di coscienza che non di onore.
- Era più interessato ai soldi che non al benessere del popolo.
Категория: